MAIA Rigenera S.r.l
Si propone quale operatore di rilievo nel settore di recupero di rifiuti organici in Puglia. Nasce a fine 2016 per acquisire l’impianto di compostaggio Bioecoagrim di Lucera, di proprietà del Gruppo Montagano, ed effettuarne la conversione in Digestione Anaerobica e produzione di Biometano
DATI | OGGI | DOMANI | VARIAZIONE % |
Tonnellate rifiuti in ingresso | 177.681 | 177.681 | +0% |
Tonnellate rifiuti pretratt. FORSU smaltiti c/o discarica | 45.485 | 20.582 | -55% |
Risprmio ecotassa Comuni conferitori (25,82€/t art. 7, comme 8, L.R. 30 dicembre 2011) | 1.174.422€ | 531.527€ | -54.75% |
Tonnellate percolati smaltiti c/o impianti terzi | 35.000 | 0 | -100% |
Compost prodotto | 46.690 | 22.780 | -51% |
Biometano prodotto [t/anno] | 0 | 7.828 | +100% |
Perdita in peso dei rifiuti, evaporata in atmosfera, durante il ciclo di compostaggio | 71.356 | 23.436 | -67,2% |
Emissioni in atmosfera [m3/h] | 544.715 | 345.151 | -36,6% |
Emissioni Unità Odorimetriche [U.O e/sec.] | 45.393 | 20.090 | -55,7% |
Traffico veicolare [autocarri/gg] | 43 | 32 | -26% |
Il progetto MAIA Rigenera consiste in una modifica al processo di trattamento dei rifiuti dell’impianto esistente che, da compostaggio aerobico, sarà trasformato in impianto di digestione anaerobica, con produzione di biometano e compost di alta qualità, certificato dal Consorzio Italiano Compostatori.
Saranno realizzate le nuove sezioni di:
- Pretrattamento
- Digestione anaerobica
- Upgrading del Biogas in Biometano
- Trattamento acque e depurazione
Il processo impiantistico, quindi, prevederà il trattamento integrato dei rifiuti in digestione anaerobica e post-compostaggio aerobico per il recupero di materia ed energia. Le opere ed impianti esistenti tratteranno esclusivamente il digestato prodotto dalla sezione anaerobica, oltre agli sfalci del verde ed al legno acquistato usati come strutturante.
Solarfotonica srl
Viale Italia, 3 – 35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel: (+39) 049.870.40.31